Legge di Iniziativa Popolare
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web
MENU
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web

Riforma scuola, un’altra soluzione è possibile

  • Home / Lip Scuola / Riforma scuola, un’altra soluzione è possibile
Marzo 11, 2015
Scritto da: Il Comitato LIP Scuola
IN: Lip Scuola
Tag:#labuonascuola, matteo renzi

articolo di Marina Boscaino per Il Fatto Quotidiano

Ci stiamo credendo. Stiamo credendo che possa esistere una scuola democratica, laica, pluralista, nonostante tutto; che garantisca le pari opportunità per tutte le ragazze ed i ragazzi, indipendentemente dalla loro provenienza sociale ed economica. Ci stiamo credendo tutti insieme. Per la prima volta in 20 anni di attiva militanza in difesa della scuola statale ci crediamo insieme davvero. Studenti e docenti, ad armi pari, ciascuno attraverso le proprie specificità e in un contesto allargato e democratico.

Tutti insieme intorno ad un testo, quello della Legge di iniziativa popolare per la Buona Scuola per la Repubblica, oggi disegno di legge presentato alla Camera e al Senato da un gruppo di senatori e parlamentari di diversi schieramenti. Un testo che si contrappone radicalmente alle proposte renziane, contenute nella bozza del decreto legge, improvvisamente trasformato in disegno di legge, come arma di ricatto: io vi assumo i precari, ma voi accettate il preside manager, l’entrata dei privati nelle scuole, un decurtamento drastico del potere di acquisto dei vostri salari, già bloccati da 6 anni e legati a miserabili avanzamenti, molto inferiori agli scatti di anzianità previsti fino ad oggi. Vi beccate la scuola della valutazione (ma sono io che valuto e che decido cosa valutare); la scuola che avvia precocemente al lavoro gli studenti; la scuola senza democrazia interna, la scuola statale, che verrà opportunatamente penalizzata per concedere sgravi fiscali a chi deciderà per le paritarie, alle quali continueremo a dare finanziamenti, nonostante la Costituzione italiana non lo preveda. La scuola azienda, che ormai non è solo uno slogan, ma una concreta realtà.

CONTINUA A LEGGERE SUL SITO DE IL FATTO

Per contattarci: info@lipscuola.it

Resta aggiornato: inserisci la tua e-mail

Ultimi post del blog; accesso agli articoli

  • Conferenza Nazionale per la riconquista di una scuola che istruisce
  • LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO Che cos’è – Perché e come difenderla e riconquistarla
  • Ciao Antonia…
  • Per una scuola di cultura e conoscenza – Appello per la difesa e il rilancio delle discipline, della professione insegnante e del futuro dei giovani
  • Grazie, Mimmo, vivente bronzo di Riace
  • Comitato per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica – Mozione da presentare nei Collegi dei Docenti di settembre 2020
  • 26 Agosto: assemblea on line del Comitato permanente per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica
  • Lettera urgente al Ministro dell’Istruzione
  • Posizione congiunta sulla “Didattica a distanza” e sulla politica del Ministero dell’Istruzione
  • Seconda Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata Roma, 29 settembre 2019 Ore 10-16, liceo Tasso

Categorie

  • Comunicati (30)
  • Dal WEB… (2)
  • Documentazione (26)
  • Eventi (28)
  • Notizie LIP (130)
    • LIp 2017 (4)
    • Lip Scuola (63)
  • Opinioni personali (4)
  • Uncategorized (119)

Per contattarci: info@lipscuola.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary