Legge di Iniziativa Popolare
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web
MENU
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web

23 settembre: NOTTE BIANCA della SCUOLA

  • Home / Uncategorized / 23 settembre: NOTTE BIANCA della SCUOLA
Settembre 21, 2015
Scritto da: Il Comitato LIP Scuola
IN: Uncategorized
Tag:#23settembre, Buona scuola, eguaglianza, equinozio d'autunno, Notte bianca della scuola, piazze d'Italia

20150312020959-600x450

Alla PF indicata sotto le immagini ed i servizi sulla “Notte bianca delle scuole” del 23 settembre 2015, la giornata dell’equinozio e per l’equità delle/tra le scuole

https://www.facebook.com/events/526320527534993/
Nella giornata dell’Equinozio d’autunno, il movimento della scuola mostra di nuovo il suo grido contro: mercoledì 23 settembre diventa la giornata dell’eguaglianza delle scuole, contro la Legge 107 del Governo Renzi, che vuole differenziarle e dividerle. L’appuntamento è stato promosso il 6 settembre in un’affollata assemblea nazionale a Bologna: si tratta di riprendere la parola, di farlo con azioni diffuse nei territori e in forme differenti.

Decine di città aderiranno all’iniziativa della NOTTE BIANCA della SCUOLA, facendo scendere in altrettante piazze insegnanti, genitori, studenti e studentesse, cittadini e cittadini per esprimere il profondo dissenso nei confronti della Buona scuola. Un invito a restare svegli e vigili, partecipando uniti, tutti insieme in piazza e lungo le vie del nostro Paese per difendere la scuola pubblica e la Costituzione della nostra Repubblica.

 

 

Ecco alcune delle città che hanno comunicato la loro adesione (elenco aggiornato al 21 settembre e pubblicato su Comune Info http://comune-info.net/2015/09/lequinozio-ribelle-della-scuola/ ):

➡ Bologna: presidio in piazza San Francesco dalle 20,30, con fiaccolata finale “per fare luce sulle ombre della legge 107/2015”.
➡ Cagliari: appuntamento in via Roma, sotto la sede della Regione.
➡ Caltanissetta: in piazza Falcone Borsellino (ore 20,30), muniti di torce elettriche e della Costituzione italiana, lettura collettiva degli articoli che sanciscono libertà e diritti.
➡ Città di Castello (Perugia): in piazza Matteotti, dalle 18 alle 23, docenti incontrano studenti, genitori, cittadini.
➡ Corato (Bari) appuntamento con insegnanti, studenti e cittadini alle alle 19,30, presso Zinnannà.
➡ Genova: assemblea dalle 16 in piazza Matteotti.
➡ Milano: assemblee in diverse scuole, nella serata presidio/festa/assemblea dalle 19 nei Giardini in Transito di viale Montello 3 (Giardino comunitario Lea Garofalo).
➡ Napoli: in serata ai Portici, via Diaz, incontro pubblico in una splendida villa sequestrata alla camorra e finalmente restituita alla collettività. Previsto un flash mob luminoso conclusivo “per ridare luce alla nostra speranza di vivere una scuola più democratica e inclusiva”.
➡ Padova: assemblea in piazza Capitaniato dalle 17 alle 23.
➡ Parma: assemblea pubblica alle 21 presso la sala civica “Bizzozzero”.
➡ Pesaro: improvvisazioni sonore, spuntini condivisi, microfono aperto in piazza Collenuccio dalle 21,30.
➡ Pescara: dalle 17,30 in piazza della Rinascita (piazza Salotto), assemblea.
➡ Roma: presidio al ministero dell’istruzione dalle 16,30 (viale Trastevere). Sarà allestito un set fotografico per realizzare le Cartoline itineranti della scuola pubblica, seguito dalla lettura corale degli articoli della Costituzione.
➡ Siena: piazza Salimbeni dalle 17 alle 21, presidio con volantinaggio e assemblea.
➡ Trieste: ore 20, serata in piazza Cavana con musica Indie-Rock, Blues e Jazz dal vivo.
➡ Vicenza: tutti in piazza Signori (dalle 18), con la Costituzione in mano. Lettura e discussione.

Per aggiornamenti visitare la pagina Facebook della LIP Scuola:

https://www.facebook.com/events/526320527534993/ 

 

 

 

 

 

 

Per contattarci: info@lipscuola.it

Resta aggiornato: inserisci la tua e-mail

Ultimi post del blog; accesso agli articoli

  • Conferenza Nazionale per la riconquista di una scuola che istruisce
  • LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO Che cos’è – Perché e come difenderla e riconquistarla
  • Ciao Antonia…
  • Per una scuola di cultura e conoscenza – Appello per la difesa e il rilancio delle discipline, della professione insegnante e del futuro dei giovani
  • Grazie, Mimmo, vivente bronzo di Riace
  • Comitato per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica – Mozione da presentare nei Collegi dei Docenti di settembre 2020
  • 26 Agosto: assemblea on line del Comitato permanente per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica
  • Lettera urgente al Ministro dell’Istruzione
  • Posizione congiunta sulla “Didattica a distanza” e sulla politica del Ministero dell’Istruzione
  • Seconda Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata Roma, 29 settembre 2019 Ore 10-16, liceo Tasso

Categorie

  • Comunicati (30)
  • Dal WEB… (2)
  • Documentazione (26)
  • Eventi (28)
  • Notizie LIP (130)
    • LIp 2017 (4)
    • Lip Scuola (63)
  • Opinioni personali (4)
  • Uncategorized (119)

Per contattarci: info@lipscuola.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary