Legge di Iniziativa Popolare
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web
MENU
  • Comitati
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Eventi
  • Notizie LIP
  • Rassegna web

LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO Che cos’è – Perché e come difenderla e riconquistarla

  • Home / Notizie LIP / LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO Che cos’è – Perché e come difenderla e riconquistarla
Dicembre 13, 2022
Scritto da: admin
IN: Notizie LIP
Tag:libertà di insegnamento

15 dicembre 2022, ore 20.45

su Youtube https://youtu.be/xyGALoBF6Z8
su Facebook https://www.facebook.com/events/1858807144456555/


I promotori dell’Appello per una scuola di cultura e conoscenza, per la difesa e il rilancio delle discipline, della professione insegnante e del futuro dei giovani (*), organizzano un ciclo di tre incontri online in preparazione della Conferenza Nazionale.L’evento verrà trasmesso in diretta sul canale Youtube “Manifesto nuova Scuola” e sul gruppo Facebook “La nostra scuola: cultura, passione e relazione”

Introducono:

– Giovanni Carosotti, docente di filosofia e storia presso il Liceo Virgilio di Milano, saggista e giornalista, studioso di cinema e musica

– Giuseppe Bailone, docente di filosofia all’Università Popolare e all’UniTre di Torino, saggista

– Edoardo Lombardi Vallauri, prof. Ordinario di Linguistica Generale, Università Roma tre

Intervengono:

– Betty Raineri, docente di scuola primaria, Torino,

– Angela Baldini, docente di scuola secondaria di primo grado, Roma

– Marina Boscaino, docente di scuola secondaria di secondo grado, Roma

Coordina:

– Lorenzo Varaldo, dirigente scolastico, Torino

Questa serata arriva in un momento in cui il nuovo governo osa mettere mano al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, inasprendo i controlli e le possibili sanzioni verso coloro che abbiano comportamenti riconducibili all’amministrazione di appartenenza o che possano lederne l’immagine e il decoro. Non siamo più nemmeno nell’ambito della libertà d’insegnamento (art. 33 della Costituzione), ma in modo ancor più grave in quello delle libertà d’espressione e organizzazione (art. 21). Evidentemente, per far passare tutto ciò che in questi venticinque anni non è ancora passato, nella scuola e più in generale nella società, è necessario rimettere in causa direttamente le basi della democrazia più elementare. 
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo… la reazione del mondo della scuola e dei lavoratori, la solidarietà, la mobilitazione.
Partecipate alla serata di giovedì, diffondete l’invito: più che mai, è importante conoscere il valore delle conquiste e dei diritti, dove ci porta la loro rimessa in causa e organizzarci per difenderli!

Manifesto dei 500, 10 dicembre 2022
Scaricate e diffondete la locandina dell’evento

(*) L’Appello è stato promosso nel maggio 2022 dalla Rete LIP-Scuola Manifesto dei 500- Manifesto per la nuova scuola, sui cui siti si può trovare con tutte le adesioni.
https://youtu.be/LgEI3wsOaz0

Per non perdere nessuno degli eventi in rassegna basta iscriversi al canale Youtube “Manifesto nuova Scuola” e attivare il promemoria (campanellina).
https://www.youtube.com/channel/UCTQn6zIjFf_h5T7-DwUmSaA

Per contattarci: info@lipscuola.it

Resta aggiornato: inserisci la tua e-mail

Ultimi post del blog; accesso agli articoli

  • Conferenza Nazionale per la riconquista di una scuola che istruisce
  • LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO Che cos’è – Perché e come difenderla e riconquistarla
  • Ciao Antonia…
  • Per una scuola di cultura e conoscenza – Appello per la difesa e il rilancio delle discipline, della professione insegnante e del futuro dei giovani
  • Grazie, Mimmo, vivente bronzo di Riace
  • Comitato per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica – Mozione da presentare nei Collegi dei Docenti di settembre 2020
  • 26 Agosto: assemblea on line del Comitato permanente per la salvaguardia e il rilancio della scuola della Repubblica
  • Lettera urgente al Ministro dell’Istruzione
  • Posizione congiunta sulla “Didattica a distanza” e sulla politica del Ministero dell’Istruzione
  • Seconda Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata Roma, 29 settembre 2019 Ore 10-16, liceo Tasso

Categorie

  • Comunicati (30)
  • Dal WEB… (2)
  • Documentazione (26)
  • Eventi (28)
  • Notizie LIP (130)
    • LIp 2017 (4)
    • Lip Scuola (63)
  • Opinioni personali (4)
  • Uncategorized (119)

Per contattarci: info@lipscuola.it

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary