Ti invitiamo a rileggere la LIP attraverso un percorso partecipato: per attualizzarla,  approfondirla, renderla ulteriormente condivisa e all’altezza di sfidare in Parlamento e nel Paese il piano di riforma classista del governo.

Caratteristiche del percorso

Cittadini, studenti, insegnanti, genitori: molte persone in questi mesi si sono impegnate per  sostenere e dare forza alla Legge di iniziativa popolare per una buona Scuola per la Repubblica. Molte voci si sono unite al percorso iniziato anni fa, con la costruzione condivisa del testo: voci che ora devono diventare protagoniste di un nuovo percorso partecipativo per approfondire e attualizzare la legge.

Questo percorso è già iniziato, con i Comitati a sostegno della Lip già nati in diverse città e gli altri che si costituiranno. Lo strumento che offriamo ha proprio il fine di fornire proposte concrete da discutere al termine di questo percorso in un’assemplea nazionale a cui tutti saranno inviati a partecipare. In quell’occasione, tutte le proposte condivise entreranno a far parte degli aggiornamenti della Lip.

Come partecipare

Per rendere il percorso trasparente ed efficace ti proponiamo alcune semplici regole. Ecco come procedere.

1) Clicca sull’articolo che vuoi migliorare (vedi sotto la lista articoli)

2) Scrivi un commento seguendo questo schema: PERCHE’ CAMBIEREI QUESTO ARTICOLO (massimo 500 caratteri spazi esclusi) e COME LO RIFORMULEREI. (v. ad esempio il primo commento arrivato, all’articolo 13)

3) Se invece ritieni che vi siano temi non affrontati dalla Lip, ma di cui la Lip dovrebbe occuparsi, clicca su DISCUSSIONE LIBERA, e fai le tue proposte possibilmente, anche in questo caso, provando infine a fare “il legislatore”, cioè a trasformare le tue opinioni in un (o più) articolo di legge.

4) Per i commenti relativi alle attività politiche in corso, per critiche e suggerimenti di altro tipo, informazioni sulle iniziative, ti invitiamo a seguire e commentare il  blog.

GRAZIE PER IL TUO CONTRIBUTO!


IN ARANCIONE ARTICOLI COMMENTATI ALMENO 1 VOLTA, IN VIOLA ARTICOLI COMMENTATI PIU’ DI 3 VOLTE

CAPO IIL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE STATALE

Articolo 1, Principi

Articolo 2, Finalità generali

Articolo 3, Diritto all’istruzione

Articolo 4, Articolazione

Articolo 5, Obiettivi dei diversi livelli del Sistema Educativo di Istruzione

Articolo 6, Gestione delle discontinuità

Articolo 7, Obbligo scolastico

Articolo 8, Formazione delle classi

Articolo 9, Funzione docente

Articolo 10, Organici

Articolo 11, Lotta alla dispersione scolastica

Articolo 12, Valorizzazione delle diversità

Articolo 13, Alfabetizzazione e integrazione degli alunni e delle alunne migranti

Articolo 14, Programmi

Articolo 15, Autovalutazione

Articolo 16, Partecipazione

Articolo 17, Informazione e trasparenza

Articolo 18, Edilizia scolastica

CAPO IINIDO DINFANZIA

Articolo 19, Il Nido d’infanzia 

CAPO IIISCUOLA DI BASE

Articolo 20, Scuola dell’infanzia

Articolo 21, Scuola Elementare

Articolo 22, Scuola Media

CAPO IVSCUOLA SUPERIORE

Articolo 23, Disposizioni generali

Articolo 24, Biennio unitario

Articolo 25, Triennio di indirizzo

Articolo 26, Sperimentazioni

Articolo 27, Esami di Stato

Articolo 28, Percorsi Studio-Lavoro

CAPO VABROGAZIONI

Articolo 29, Abrogazioni

DISCUSSIONE LIBERA

 

 


 

7 comments found